 Oggi siamo lieti di presentarvi un prodotto molto interessante, top di gamma del marchio IN WIN per tipologia, precisamente a livello di componentistica interna e caratteristiche tecniche. Come avrete capito, stiamo parlando di un alimentatore di fascia alta da 700W con certificazione 80Plus Gold. Il modello è il “Desert Fox”, che si caratterizza innanzitutto per una colorazione color bianco panna e che richiama ovviamente alla Volpe del deserto. Che ci si riferisca al Generale Erwin Rommel o più semplicemente al mammifero ci è ignoto, ma sebbene sia relativamente piccolo come wattaggio, è certamente una belva impegnativa da abbattere per la concorrenza. Scopriamo insieme il perché!
Oggi siamo lieti di presentarvi un prodotto molto interessante, top di gamma del marchio IN WIN per tipologia, precisamente a livello di componentistica interna e caratteristiche tecniche. Come avrete capito, stiamo parlando di un alimentatore di fascia alta da 700W con certificazione 80Plus Gold. Il modello è il “Desert Fox”, che si caratterizza innanzitutto per una colorazione color bianco panna e che richiama ovviamente alla Volpe del deserto. Che ci si riferisca al Generale Erwin Rommel o più semplicemente al mammifero ci è ignoto, ma sebbene sia relativamente piccolo come wattaggio, è certamente una belva impegnativa da abbattere per la concorrenza. Scopriamo insieme il perché!

L’azienda taiwanese “IN-WIN Development Inc”, oltre ad essere un produttore certificato ISO 9001, è attiva da oltre un ventennio nel mercato dell’IT. Il suo target produttivo riguarda cabinet per personal computer, SMPS e sistemi di archiviazione dati, e, stando a quanto viene riportato sul sito principale del marchio, è il provider leader nel settore dei cabinet per assemblatori. Uno dei punti di orgoglio del marchio è fornire all’utenza un elevato servizio post vendita, un’elevata regolamentazione di sicurezza nella produzione dei cabinet, oltre al pieno rispetto delle attuali normative comunitarie per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. È certificata ISO 14001 e QC080000, per la verifica del rilascio di sostanze altamente inquinanti. Una particolare menzione va fatta al piano di salvaguardia e di gestione delle problematiche ambientali, con il programma “Green Product Development”, e con la promozione di prodotti commerciali che siano proni all’ecologia ed al rispetto delle normative per il riciclo dei materiali utilizzati. A tal fine ricordiamo appunto l’acquisizione delle certificazioni WEEE, RoHS, REACH ed Energy Star.

Riportiamo qui alcune delle principali caratteristiche tecniche, assieme a qualche fotografia dell’unità:
- Parzialmente modulare
- 4x 6+2 connettori da +12V
- Quattro rail +12V indipendenti
- Design +5V e +3.3V DC-DC
- Elevata stabilità
- Protezioni di grado industriale
- Condensatori giapponesi
- Rispetta la normativa ErP Lot 6
- MTBF superiore a 120.000h
- PFC superiore a 0.99PF
- Gestione silenziosa della ventola da 135mm
- Componenti interne qualitativamente elevate
- Certificazione 80 plus GOLD !
- Ottima qualità costruttiva
- DC-DC converters !
- PCB con 3oz di rame
- Certificazione di 700W REALI a 50 gradi centigradi !
- Un alimentatore che vi terrete per MOLTO tempo
Le premesse per un alimentatore davvero ottimo ci sono tutte, procediamo dunque all’analisi della sessione di test: il nostro fine è analizzarne il corretto funzionamento in un sistema particolarmente potente, che permetterà di replicare le condizioni di massimo utilizzo di quest’unità. Siamo stati in grado di testarlo fino a poco meno di 730W di consumo, direttamente a monte della presa di corrente (AC), e come vedremo si è dimostrato un ottimo modello, capace di reggere quindi un i7 920 overcloccato con un modello di scheda video tra i peggiori in assoluto, in termini energetici, la GTX 480. Ricordiamo che questo modello di GPU è uno dei più problematici sotto il punto di vista del consumo energetico, a maggior ragione se overvoltate, nel qual caso si raggiungono livelli davvero senza paragone per una sola scheda video.
Rimandiamo al capitolo “Configurazione di test” per le impostazioni utilizzate.
Il prezzo è pari a 120 euro e la disponibilità in commercio entro fine maggio 2013.
- Indietro
- Avanti >>
 
																		